[IT]Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, a scopi pubblicitari e per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso
[EN]This site uses cookies, including from third parties, for advertising purposes and to improve the services and experience of readers. If you decide to continue browsing we consider that you accept their use
[中文]本网站使用饼干,包括来自第三方的饼干,用于广告目的和改善读者的服务和体验。 如果您决定继续浏览,我们认为您接受他们的使用

1. Sviluppo

La superficie del Repubblica Popolare del Laos è circa il 78,4% di quella italiana, con una popolazione di 7,3 milioni di abitanti, il 12% dell’Italia, in un territorio prevalentemente montuoso e con clima tropicale-monsonico; il Laos è l’unico Paese della penisola indocinese privo di sbocco al mare.

Tra i dieci Paesi ASEAN, è quello con il PIL nominale più basso e penultimo per PIL nominale pro-capite, quest’ultimo tre volte inferiore alla media ASEAN, con una economia basata principalmente sull’esportazione di energia e risorse minerarie, sul turismo e sull’agricoltura di sussistenza (quest’ultima rappresenta circa il 21% del PIL e circa il 73% dei posti di lavoro, sebbene nel 2020 solo il 5.5% del territorio nazionale sia arabile1).

Il Laos ha ufficialmente aderito al WTO il 2 febbraio 2013 ed è attualmente incluso nella lista dei Paesi a minor livello di Sviluppo (LDC) delle Nazioni Unite, tuttavia, nel 2021, il buon sviluppo del Paese ha portato il Comitato per la Politica di Sviluppo ha raccomandare la promozione del Laos con esclusione dalla lista, passaggio che dovrebbe avvenire tra il 2024 ed il 2026, mentre il Governo del Laos ritiene possibile il raggiungimento di status di Paese a reddito medio-alto entro il 2030.

L’uscita dalla lista dei Paesi a minor livello di Sviluppo comporta il decadimento dell’Origine Preferenziale delle merci esportate ed il conseguente venire meno delle tariffe doganali di favore accordate, pertanto il periodo attuale è cruciale per imprimere un crescita economica stabile che sia in grado di trascinare lo sviluppo del Paese nella fase di transizione seguente alla perdita dei privilegi.

Le carenza di infrastrutture adeguate è spesso indicata come uno dei più gravi ostacoli allo sviluppo socio-economico del Laos, pertanto uno degli obiettivi prioritari del governo laotiano è quello di spingere per l’adeguamento delle infrastrutture, in particolare quelle che facilitano lo sviluppo delle industrie, delle imprese e della società, come strade, ferrovie, aeroporti, sistemi di comunicazione, elettricità e infrastrutture idriche e igienico-sanitarie, anche se, in generale, vincoli di capacità limitano la fornitura di servizi infrastrutturali al di fuori delle principali città del Laos.

Il governo laotiano è particolarmente interessato a trasformare l’apparente svantaggio di essere un paese “intercluso” (senza sbocco al mare) in un vantaggio, diventando una nazione “interconnessa” via terra, rendendo il Laos punto di connessione tra i paesi che lo circondano (Vietnam, Cambogia, Tailandia, Myanmar e Cina), e svolgendo il ruolo di “batteria” della Sotto-Regione del Mekong della penisola indocinese, grazie al notevole surplus di produzione di energia, soprattutto idroelettrica.

Lo sviluppo sostenibile del Laos, compreso il raggiungimento dell'Agenda 2030, dipende in gran parte dalla sua capacità nel trasformare un sistema ad alta intensità di capitale e basato sulle risorse in un'economia più diversificata, basata sulla produzione di valore aggiunto nei settori manifatturiero e dei servizi, fornendo così posti di lavoro remunerativi per il popolazione giovane. Ciò dipenderà in gran parte dal rafforzamento del settore privato, dalla sua partecipazione alle catene del valore regionali e globali e dalla sua attrattiva per gli Investimenti Diretti Esteri.

Data la struttura della forza lavoro, inclusa la relativa scarsità di manodopera qualificata, il Laos non può seguire un percorso di sviluppo a basso costo del lavoro poiché i suoi vicini hanno un vantaggio comparativo in questo riguardo. La politica industriale dovrà essere basata su prodotti a maggior valore aggiunto e sull'integrazione della sua struttura produttiva nel grande mercato regionale.

Una strategia di sviluppo di ampio respiro dovrà porre l'accento sulla creazione di valore aggiunto nel settore agricolo, dato che gran parte della popolazione vi è ancora coinvolta. Di conseguenza, il governo ha definito come sue priorità lo sviluppo dell’agri-business e la trasformazione delle sue risorse naturali in prodotti trasformati a valore aggiunto.

Dal punto di vista ambientale e climatico, il Laos sta affrontando sfide che impattano profondamente il suo sviluppo, con un processo di deforestazione che procede a ritmi costanti dagli anni ’90 e che ha portato la copertura delle foreste dal 77,3% del territorio nazionale nel 1990 al 71,9% nel 2020, con conseguente perdita di biodiversità ed impatti nella gestione delle acque superficiali, con l’aumento di eventi alluvionali.

Un problema molto grave a ancora irrisolto è l’enorme quantità di bombe inesplose disseminate nel territorio nazionale, conseguenti ai bombardamenti da parte USA nelle guerra in Vietnam tra il 1954 ed il 1975. Si stima che siano state sganciate 270 milioni di bombe di cui oltre 2 milioni a grappolo, una cifra di gran lunga superiore al totale delle bombe sganciate in tutta la seconda guerra mondiale, e che il 30% siano rimaste inesplose e disseminate in luoghi sconosciuti. Dalla fine della guerra, oltre 50.000 persone sono morte per lo scoppio di ordigni inesplosi. il direttore generale dell'autorità nazionale per gli ordigni inesplosi e le mine, Chomyaeng Phengthongsavath, ha dichiarato nel settembre 2022 che si ritiene che circa l'1% degli ordigni inesplosi sia stato bonificato dal 1996, di questo passo, per bonificare il restante 99% ci vorrebbero 1.860 anni2.

La Sostenibilità sociale, ambientale ed economica rappresenta un approccio sistemico necessario per il governo laotiano, seppure nel limite delle risorse disponibili; per prepararsi alla svolta, quindi, il Governo laotiano ha accelerato nell’implementazione delle riforme necessarie, tra cui spiccano:

  • 18 dicembre 2012, legge n° 29/NA (protezione ambientale)

  • 26 dicembre 2013, legge n° 46/NA (imprese)

  • 27 novembre 2016, legge n° 14/NA (promozione degli investimenti)

  • Dicembre 2018, Strategia Nazionale della Crescita Verde

  • 21 giugno 2019, legge n° 70/NA (diritto fondiario)

  • 21 dicembre 2020, decreto n° 624/GOV (Partenariato Pubblico Privato)

  • Marzo 2021, 9° Piano Quinquennale di Sviluppo Socio-Economico

 

1 https://data.worldbank.org/indicator/AG.LND.AGRI.ZS?locations=LA

2 https://theowp.org/the-problem-of-unexploded-ordnance-in-laos/