[IT]Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, a scopi pubblicitari e per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso
[EN]This site uses cookies, including from third parties, for advertising purposes and to improve the services and experience of readers. If you decide to continue browsing we consider that you accept their use
[中文]本网站使用饼干,包括来自第三方的饼干,用于广告目的和改善读者的服务和体验。 如果您决定继续浏览,我们认为您接受他们的使用

3. Descrizione del programma

Il Programma intende costituire una piattaforma di confronto B2B (Business to Business), B2G (Business to Government) e G2G (Government to Government) tra Italia e Ucraina sui temi del recupero e del coordinamento delle azioni di cooperazione tecnica e commerciale nei settori dell’energia, dell’ambiente, delle infrastrutture e della pianificazione territoriale, della rigenerazione territoriale e della sostenibilità in Ucraina, utilizzando esperienze, competenze, tecnologie ed, eventualmente, investimenti italiani.

Argomenti:

 

Figure: Interdependencies of actions (Pert diagram)

 

3.1. Obiettivo principale

Promuovere i meccanismi di ricostruzione e resilienza dell’Ucraina a seguito dell’invasione militare russa e di adattamento agli standard normativi e alle best practice dell’Unione Europea derivanti dal processo di adesione all’Unione, nei settori dell’energia, dell’ambiente, delle infrastrutture e della pianificazione territoriale, della rigenerazione territoriale e della sostenibilità, attraverso una piattaforma B2B (Business to Business), B2G (Business to Government) e G2G (Government to Government) per l’aggregazione della filiera italiana (Pubblico, Privato e Terzo Settore), per il confronto tra Italia e Ucraina e per il coordinamento di un programma di cooperazione tecnica e commerciale.

 

3.2. Obiettivi specifici e risultati attesi

Obiettivo specifico 1: supporto allo sviluppo del Partenariato (come definito dalla Dichiarazione di Lugano).
Risultato atteso 1.1.: istituzione di un Gruppo di Lavoro permanente, composto da rappresentanti degli stakeholder italiani e ucraini.
Risultato atteso 1.2.: creazione di un forum sullo stato di avanzamento della ricostruzione e dell'adattamento all'acquis dell'Unione Europea, nei settori dell'energia, dell'ambiente, delle infrastrutture e della pianificazione territoriale, della rigenerazione territoriale e della sostenibilità, con incontri e attività di confronto B2B, B2G e G2G.

  • Obiettivo specifico 2: supporto alla resilienza di emergenza e di breve termine.
    Risultato atteso 2.1. (energia): fornitura all'Ucraina di generatori a basse emissioni, alimentati a gas naturale o fonti rinnovabili, mobili o facilmente assemblabili in container, per alimentare complessi residenziali, ospedali e singoli edifici. Fornitura di sistemi e componenti di accumulo di energia prodotti o integrati in Italia.
  • Risultato atteso 2.2. (acqua): fornitura di sistemi mobili e/o assemblati in container per la depurazione delle acque o per il trattamento di acque reflue, civili o industriali o percolati di discarica, fornitura di pompe e materiali di contenimento per le sponde di corsi d'acqua e bacini.
  • Risultato atteso 2.3. (rifiuti): fornitura di sistemi e impianti, mobili o modulari in container, per il trattamento dei rifiuti da demolizione (frantumazione, vagliatura, ecc.), per l'inertizzazione dei rifiuti e il successivo stoccaggio.
  • Risultato atteso 2.4. (territorio): fornitura di sistemi di monitoraggio ambientale (aria, acqua), materiali per la messa in sicurezza perimetrale e di emergenza di siti contaminati o pericolosi per la presenza di ordigni inesplosi, laboratori di analisi mobili e sistemi di raccolta ed elaborazione dati georeferenziati, dispositivi e mezzi per la protezione civile. Fornitura di assistenza per la gestione delle emergenze ambientali e di protezione civile.
  • Obiettivo specifico 3: supporto al Capacity Building e alla pianificazione territoriale resiliente e sostenibile a medio e lungo termine.
    Risultato atteso 3.1. (Sviluppo di capacità nel settore pubblico-amministrativo): erogazione di formazione e assistenza tecnico-scientifica a funzionari pubblici e decisori ucraini nel campo della pianificazione strategica territoriale, delle dinamiche di pianificazione partecipativa, degli accordi programmatici e dei modelli di sviluppo territoriale sostenibile, della pianificazione generale per la riqualificazione urbana e industriale, dei piani locali di gestione ambientale e delle risorse naturali, della pianificazione delle infrastrutture critiche (logistiche, industriali, energetiche e ambientali), della definizione delle liste di progetti di Partenariato Pubblico-Privato e della produzione di studi di fattibilità, dell'adeguamento dei sistemi tariffari, dell'adeguamento all'acquis dell'Unione Europea.
  • Risultato atteso 3.2. (Sviluppo di capacità nella gestione ambientale): erogazione di formazione e assistenza tecnica a dirigenti e tecnici ucraini di servizi pubblici e privati locali (Acqua, Rifiuti, Energia), con scambi di dirigenti e tecnici per l'acquisizione e il consolidamento di competenze nel settore.
  • Obiettivo specifico 4: supporto alla riqualificazione territoriale, anche attraverso la creazione di infrastrutture sostenibili e resilienti.
    Risultato atteso 4.1. (energia): fornitura di componenti tecnologici, sistemi, ingegneria di processo e capacità gestionale per la realizzazione di impianti di generazione distribuita e cogenerazione, impianti di produzione di biogas e biometano, con alimentazione a biometano di flotte di trasporto pubblico, impianti fotovoltaici, mini e midi idroelettrici, geotermici, fotovoltaici e sistemi di accumulo di energia.
  • Risultato atteso 4.2. (acqua): fornitura di componenti tecnologici, sistemi, ingegneria di processo e capacità gestionale per la costruzione e la messa in servizio di impianti di trattamento delle acque potabili e di impianti di trattamento delle acque reflue urbane e industriali, opere di gestione di fiumi e bacini (dighe, canalizzazioni, bacini di raccolta, ecc.)
  • Risultato atteso 4.3. (rifiuti): fornitura di componenti tecnologici, sistemi, ingegneria di processo e capacità gestionale per la realizzazione di impianti di trattamento, riciclo e smaltimento di rifiuti solidi (urbani, industriali, pericolosi, ospedalieri, ecc.) e fanghi di depurazione.
  • Risultato atteso 4.4. (territorio): fornitura di componenti tecnologici, sistemi, ingegneria di processo e capacità gestionale per
    • la messa in sicurezza permanente o la bonifica di siti contaminati,
    • la realizzazione di opere di contenimento della contaminazione accidentale in aree sensibili,
    • la realizzazione di opere di contrasto all'erosione e al rischio idrogeologico,
    • le opere di urbanizzazione e le infrastrutture ambientali ed energetiche di parchi industriali secondo la logica delle Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate e degli Eco
    • Parchi Industriali integrati in logica circolare,
    • la realizzazione di impianti ecosostenibili a basso consumo energetico complessi edilizi residenziali e pubblici autosufficienti dal punto di vista energetico e dei consumi (comunità energetiche).

 

3.3. Azioni

 

Relativamente all’Obiettivo specifico 1 (supporto allo sviluppo del Partenariato):

  • Azione 1.1. costituzione del primo nucleo di portatori di interesse: costituzione di un Comitato Direttivo, deputato alla definizione degli indirizzi generali e alla gestione dei rapporti tra i portatori di interesse, assicurare gli strumenti di supporto finanziario.

  • Azione 1.2. costituzione della capacità operativa: attivazione di una segretaria organizzativa e/o di un comitato esecutivo, deputati alla definizione dei piani di attività, gestione operativa, logistica e gestione finanziaria.

  • Azione 1.3.: sviluppo delle relazioni territoriali e scouting: costituzione di un team operativo che si rechi in Ucraina a visitare, a cadenza periodica, una selezione di Oblast e città, tra Kiyv, Odessa, Dnipro e Kharkiv, per stabilire relazioni permanenti con Soggetti locali (Enti pubblici, Utility, Imprese, Associazioni di categoria, Università ed Enti vari)

  • Azione 1.4. costituzione nucleo allargato dei portatori di interesse: costituzione di un Comitato Tecnico Scientifico consultivo, composto da rappresentanti di una base di portatori di interesse allargata ai Soggetti coinvolti nell’azione di scouting e non inclusi nel Comitato Direttivo.

  • Azione 1.5. organizzazione di un piano di eventi di divulgazione e di incontro tra soggetti italiani ed ucraini:

    • organizzazione di un Forum permanente Italia Ucraina sulla Ricostruzione Verde e Sostenibile (Italy Ukraine Forum on Green Recovery, Італія-український форум з питань зеленого відновлення), organizzato in due eventi principali annuali, uno in Italia ed uno in Ucraina, inclusivo di attività congressuale, attività espositiva e incontro B2B, B2G e G2G.

    • organizzazione di workshop, webinar ed altre attività divulgative, in presenza ed in digitale.

 

Relativamente all’Obiettivo specifico 2 (supporto all’emergenza ed alla resilienza di breve periodo):

  • Azione 2.1. dialogo con Enti locali: per recepire la lista delle priorità di approvvigionamento, eventualmente aiutare gli Enti locali nella compilazione delle liste, individuare quali forniture possono essere negoziate direttamente, quali tramite appalto e quali tramite piattaforme di donors.

  • Azione 2.2. qualificazione fornitori: individuazione dei potenziali fornitori, invito a partecipare ai meccanismi di fornitura, erogazione di informazioni relative alle procedure di fornitura

  • Azione 2.3. piattaforma donazioni: coordinamento per la creazione di una piattaforma dei donatori (o accordo con una o più piattaforme esistenti), che proceda alla raccolta di materiali eventualmente donati ed organizzazione delle operazioni di consegna (trasporto e dogana).

  • Azione 2.4. formazione e assistenza tecnica: coordinamento della attività formativa e di assistenza tecnica a funzionari, manager e tecnici locali, per il corretto utilizzo di apparecchiature e sistemi, formulazione e gestione di piani di contingenza e gestione delle emergenze ambientali e protezione civile.

 

Relativamente all’Obiettivo specifico 3 (supporto al Capacity Building e alla pianificazione territoriale resiliente e sostenibile di medio e lungo termine)

  • Azione 3.1. capacity building in ambito pubblico-amministrativo: in ambito di pianificazione strategica territoriale, dinamiche di pianificazione partecipata, accordi di programma e modelli di sviluppo territoriale sostenibile, master planning per la rigenerazione urbana ed industriale, piani locali di gestione ambientale e delle risorse naturali, pianificazione delle infrastrutture critiche (logistiche, industriali, energetiche ed ambientali), definizione delle liste dei progetti in Partenariato Pubblico Privato e produzione degli studi di fattibilità, adeguamento dei sistemi tariffari, adeguamento all’acquis dell’Unione Europea.

    • confronto con gli Enti territoriali per la determinazione delle carenze nel bilancio di competenze del personale

    • organizzazione di una offerta formativa per ovviare a tali carenze, determinazione dei format più corretti di erogazione, in termini di luogo e durata, individuazione dei docenti e definizione del calendario delle attività formative.

    • organizzazione di una offerta di assistenza tecnica a supporto degli Enti locali nella definizione della loro pianificazione territoriale, dei rapporti con le parti sociali per la pianificazione partecipata, nella definizione dei fabbisogni di infrastrutture e nella produzione degli studi di fattibilità propedeutici alla proposta di progetti infrastrutturali in Partenariato Pubblico-Privato.

  • Azione 3.2. capacity building in gestione ambientale: con riferimento a manager e tecnici ucraini delle Utility Pubbliche e private locali (Acqua, Rifiuti, Energia)

    • confronto con Aziende ed Agenzie per la determinazione delle carenze nel bilancio di competenze del personale

    • organizzazione di una offerta formativa in modalità “training on the job” per ovviare a tali carenze, attraverso un format che abbina formazione (in aula e/o digitale) a scambi di tecnici e manager ucraini che vengono temporaneamente inseriti, in Italia, in contesti di gestione operativa (Utility, impianti ed agenzie) dove affiancheranno manager e tecnici italiani e tecnici e manager italiani che vengono temporaneamente inseriti, in Ucraina, in contesti di gestione operativa.

 

Relativamente all’obiettivo specifico 4 (supporto alla riqualificazione territoriale, anche tramite la realizzazione di infrastrutture sostenibili e resilienti).

  • Azione 4.1. dialogo con Enti locali: per recepire la lista dei fabbisogni e dei progetti pianificati di infrastrutture civili ed infrastrutture energetiche, ambientali, acqua, rifiuti e di costruzione di complessi residenziali, nonché la lista degli interventi di riqualificazione territoriale pianificati o da pianificare.

  • Azione 4.2. piattaforma di divulgazione di progetti, gare e procedure: coordinamento ed organizzazione di una piattaforma digitale che esponga il dettaglio dei fabbisogni, dei progetti pianificati e dei progetti da pianificare, oltre alle procedure di fornitura, investimento e partecipazione in progetti in partenariato pubblico privato

  • Azione 4.3. qualificazione fornitori e investitori: individuazione dei potenziali fornitori, invito a partecipare ai meccanismi di fornitura e/o investimento in Partenariato Pubblico Privato, coordinamento delle relazioni con gli Enti locali e le stazioni appaltanti.