[IT]Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, a scopi pubblicitari e per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso
[EN]This site uses cookies, including from third parties, for advertising purposes and to improve the services and experience of readers. If you decide to continue browsing we consider that you accept their use
[中文]本网站使用饼干,包括来自第三方的饼干,用于广告目的和改善读者的服务和体验。 如果您决定继续浏览,我们认为您接受他们的使用

1. Sintesi del Programma

Il 24 febbraio 2022, la Federazione Russa ha lanciato un attacco militare su larga scala, immotivato e ingiustificato, contro l'Ucraina, infliggendo sofferenze umane e perdite di vite umane alla popolazione ucraina, interrompendo la fornitura di servizi essenziali, danneggiando le infrastrutture civili e causando massicci sfollamenti forzati.

Nonostante l'enorme pressione e il continuo sforzo bellico, la popolazione e il governo ucraini hanno dimostrato una grande resilienza sociale ed economica. La ricostruzione è iniziata come meccanismo non solo per ripristinare lo status quo precedente al conflitto armato, ma anche e soprattutto per migliorare la qualità della vita e il livello dei servizi, al fine di raggiungere gli standard dell'Unione Europea, in vista del completamento del processo di adesione.

Il Programma intende istituire una piattaforma B2B (Business to Business), B2G (Business to Government) e G2G (Government to Government) di confronto tra Italia e Ucraina sui temi del recupero e del coordinamento delle azioni di cooperazione tecnica e commerciale nei settori dell'energia, dell'ambiente, delle infrastrutture e della pianificazione territoriale, della rigenerazione territoriale e della sostenibilità in Ucraina, utilizzando esperienze, competenze, tecnologie ed, eventualmente, investimenti italiani.

Il Programma rafforzerà la resilienza dell'Ucraina e gli scambi commerciali con l'Italia nei settori dell'energia, dell'ambiente, delle infrastrutture e della pianificazione territoriale, della rigenerazione territoriale e della sostenibilità; particolare attenzione sarà dedicata al Capacity Building e alla ricostruzione delle infrastrutture logistiche e civili nei settori dell'energia, della gestione ambientale e della rigenerazione sostenibile dei territori.

Il Programma mira a contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile 6 (Acqua pulita e servizi igienico-sanitari), 7 (Energia pulita e accessibile), 9 (Imprese, innovazione e infrastrutture), 11 (Città e comunità sostenibili), 12 (Consumo e produzione responsabili), 13 (Azione per il clima), 14 (Vita sott'acqua), 15 (Vita sulla terraferma) e 17 (Partnership per gli obiettivi).

Il Programma è conforme al "Programma indicativo pluriennale (PIP) 2021-2027 per l'Ucraina" della Commissione Europea per quanto riguarda le seguenti Aree Prioritarie:

  • Area Prioritaria 1: Un'economia resiliente, sostenibile e integrata
  • Area Prioritaria 2: Istituzioni responsabili, Stato di diritto e sicurezza
  • Area Prioritaria 3: Resilienza ambientale e climatica

Il Programma contribuisce al raggiungimento degli obiettivi dello Strumento dell'Unione Europea per l'Ucraina:

  • Pilastro 1: Sostegno alle riforme necessarie per l'adesione all'UE, la ripresa, la ricostruzione e la modernizzazione, anche a sostegno di urgenti esigenze finanziarie
  • Pilastro 3: Assistenza per l'adesione all'Unione e relative misure di sostegno